La Storia della Cena di Santa Lucia

All’inizio, nel 2002, è solo una cena, per raccogliere fondi a favore dei progetti gestiti da Fondazione Avsi Ong. Ma fin da allora la Cena di Santa Lucia si manifesta soprattutto come un momento in cui si possono incontrare fatti, storie e vicende che interrogano la vita di ognuno di noi. Lo testimonia la grande risposta: in breve si superano le mille adesioni e questo gesto diventa patrimonio riconosciuto di tutta la città. Prende il via un Comitato Promotore composto da autorità e personalità cittadine in varia misura coinvolte con la realtà cittadina e regionale e desiderose di promuovere e sostenere gli scopi e i progetti dell’Associazione. La Cena comincia a diventare un evento che va ben oltre la serata stessa.

Nasce così nel 2010 l’Associazione Santa Lucia per la cooperazione e lo sviluppo tra i popoli onlus, per dare continuità al sostegno di tante iniziative e progetti promossi dall’evento natalizio.

Si costituisce per dare continuità e struttura amministrativa alla felice esperienza della Cena di Santa Lucia.

L’Associazione si prefigge di promuovere, sostenere, sia direttamente che indirettamente, in Italia e all’Estero, attività di cooperazione, formazione, promozione, costituzione e gestione di opere educative, assistenziali, caritative e di volontariato a favore delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo e in economia di transizione e di tutti i Paesi nei quali si manifestino situazioni di grave bisogno o di stati di emergenza. I progetti che l’Associazione sostiene riguardano interventi sulla salute, l’educazione scolastica, la formazione e l’avviamento al lavoro. Promuove attività educative e culturali (convegni, mostre, cinema etc.) per la sensibilizzazione ai temi sopradescritti nell’ambito del territorio veneto, soprattutto nella città di Padova. Intende svolgere nel territorio funzioni di coordinamento e di sintesi oltre che di persone fisiche interessate agli scopi benefici, anche di organizzazioni, reti e soggetti diversi (quali Aziende Private, Onlus, Enti locali e Territoriali, Pubbliche amministrazioni, Università, Ospedali ecc.) che insieme concorrano agli scopi sopraddetti.

Cos’è AVSI

AVSI è un’organizzazione non profit che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 40 paesi, inclusa l’Italia. AVSI lavora per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.

La modalità concreta con cui AVSI sostiene i progetti nel mondo sono La Campagna Tende

L’iniziativa è nata alla fine degli anni ’80 sotto una “tenda”, da qui il nome, allestita da un gruppo di volontari all’uscita di un supermercato nella periferia di Milano per raccogliere fondi a favore di amici che lavoravano con AVSI in diversi paesi nel sud del mondo. In questi anni le iniziative legate alla Campagna Tende sono cresciute e si sono moltiplicate, oggi vengono organizzati eventi su tutto il territorio nazionale e all’estero.

https://www.avsi.org/chi-siamo

La Cena di Santa Lucia oggi

Oggi la Cena di Santa Lucia è una manifestazione in cui si possono incontrare persone, fatti, storie e vicende di reale solidarietà anche della nostra città e della nostra regione. Lo testimonia la grande risposta che questo evento ha sempre ricevuto fino a diventare l’appuntamento natalizio di beneficenza riconosciuto da tutta la città.

ASSOCIAZIONE SANTA LUCIA PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO TRA I POPOLI ONLUS

Presidenti Onorari: Alberto Raffaelli, Giampietro Giron, Graziano Debellini

Presidente: Enea Simonato

Consiglio Direttivo: Enea Simonato, Graziano Debellini, Lorenzo Bighin, Matteo Marchetto, Federico Pendin, Renzo Sartori, Michele Raffaelli, Jacopo Sartori, Stefano Lonardi, Maria Ricci, Giorgio Vittadini