Ecusta: costruzione dell’università cattolica San Tommaso d’Aquino di Addis Abeba

EcustaAlcuni cenni storici:

L’idea di stabilire una Università Cattolica in Etiopia nasce dall’esplicita richiesta che il primo ministro d’Etiopia On. Meles  Zenawi fece al Santo Padre Giovanni Paolo II durante una visita in Roma:  realizzare  una Università secondo gli standard di qualità internazionali come esempio per tutto il paese.

Nel settembre 2005  il Governo Federale d’Etiopia e la Conferenza Episcopale Etiope hanno siglato l’accordo per la costituzione dell’Università Cattolica d’Etiopia  aperta a tutti gli studenti di ogni provenienza e credo e con libertà d’insegnamento. Per questo scopo, il 30 novembre 2005  il Governo d’Etiopia ha donato 60 ettari di terreno  alla Chiesa Cattolica alla periferia della capitale Addis Abeba sul quale edificare il campus della nuova Università denominata ETHIOPIAN CATHOLIC UNIVERSITY OF ST. THOMAS AQUINAS (ECUSTA).

Il 27 Gennaio 2007 il presidente d’Etiopia, on Girma Woldeghiorghis, mette la prima pietra nel nuovo Campus e subito a seguire la Conferenza Episcopale Italiana offre il suo appoggio finanziario  per l’avvio dell’Università. Nel 2008  ECUSTA ha iniziato la sua attività didattica con il corso di laurea quadriennale per Tecnici di Laboratorio Medico.
Nell’attesa della costruzione del  Campus Universitario necessario per lo sviluppo del piano accademico ECUSTA è temporaneamente ospitata in un edificio messo a disposizione dell’Arcivescovado di Addis Abeba.

Ecusta e l’Ass. Santa Lucia

L’Associazione Santa Lucia da alcuni anni sostiene il progetto Ecusta che sta particolarmente a cuore a uno dei più cari amici di “Santa Lucia”, monsignor Silvano Maria Tomasi.
Mons. Tomasi  ha vissuto trent’anni negli Stati Uniti, è stato nunzio in Etiopia ed Eritrea per sette anni da 1996 (promotore così del progetto Ecusta e della costruenda Università Cattolica), ha rappresento la Santa Sede all’ONU, nel cuore della diplomazia mondiale a Ginevra, fino al 2016 e attualmente è membro del nuovo dicastero della Santa Sede, Servizio per lo Sviluppo Umano Integrale.

Oggi   due grandi  sfide ci attendono: lo sviluppo del piano accademico per l’apertura dei  nuovi corsi di laurea  con il supporto e l’aiuto di università di fama internazionale come l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’università degli Studi di  Padova  e contemporaneamente dare completamento alla costruzione del primo lotto di edifici nel nuovo Campus.