2022 – LIBANO

In Libano dal 1996, AVSI lavora per sostenere i membri più vulnerabili delle comunità libanesi ospitanti e i rifugiati siriani, in collaborazione con l’Ente fondatore La Libanaise.

I suoi progetti mirano a

  • migliorare le condizioni di vita dei libanesi e dei rifugiati
  • creare autonomia dei giovani e delle donne
  • fornire un’istruzione di qualità
  • garantire la protezione dei bambini
  • garantire sostegno psicosociale ai bambini e alle loro famiglie

Educazione e protezione dei bambini

Gli interventi educativi di AVSI accompagnano bambini e bambine vulnerabili nel loro sviluppo e nell’educazione. I programmi comprendono percorsi di educazione non formale per bambini fuori dalla scuola di diverse fasce d’età, sostegno ai bambini a rischio di abbandono scolastico e attività per le famiglie e le comunità per promuovere il diritto all’istruzione dei bambini.

AVSI si impegna anche nella riabilitazione e nella ristrutturazione di scuole per garantire l’accesso a un ambiente di apprendimento sicuro e di qualità.

Tutti i programmi educativi sono integrati con attività di protezione dell’infanzia (compreso il sostegno psicosociale per i bambini vulnerabili e le loro famiglie), attività ricreative, sportive e culturali, realizzazione di percorsi di apprendimento adattati, terapie e dispositivi per i bambini con esigenze speciali.

Livelihoods – Cash for work

AVSI promuove la creazione di posti di lavoro per libanesi e rifugiati in aree vulnerabili attraverso investimenti che favoriscano il lavoro in infrastrutture pubbliche produttive (canali di irrigazione, strade agricole, riabilitazione di strade, miglioramento delle infrastrutture pubbliche, servizi di pulizia, raccolta e smistamento delle macerie) e ambientali (pulizia di canali, riabilitazione di foreste e giardini, ricostruzione di muri di contenimento, coltivazione di piantine, ecc.), nonché a sostegno degli agricoltori e delle comunità rurali (potatura, raccolta di prodotti agricoli, orti comunitari, iniziative di compost, produzione di mascherine anti COVID-19).

Oltre a fornire un reddito ai giovani lavoratori, queste opportunità svolgono un ruolo importante nella creazione di coesione sociale e contribuiscono a sostenere indirettamente i membri più vulnerabili della comunità attraverso la fornitura di prodotti alimentari freschi curati dai beneficiari di Cash for Work.

Sviluppo rurale e sicurezza alimentare

AVSI sostiene significativamente le otto Scuole Tecniche Agrarie del Ministero dell’Agricoltura (MoA), fornendo capacity building al personale del MoA (amministrativi, insegnanti e tecnici), aggiornando i curricula TVET, rinnovando le infrastrutture, aumentandone la visibilità e le iscrizioni.

AVSI

  • investe nelle giovani generazioni attraverso l’offerta di programmi di formazione, in particolare per le donne e i giovani, basati sulla domanda e sull’offerta del mercato
  • sviluppa opportunità di apprendimento basate sul lavoro in diversi settori agroalimentari
  • migliora l’alfabetizzazione, le competenze digitali e le competenze di vita dei giovani
  • offre opportunità di lavoro attraverso stage, apprendistato, programmi di apprendimento basati sul lavoro e l’imprenditorialità, con borse di studio per l’avvio di attività generatrici di reddito a domicilio.

AVSI sostiene anche le cooperative libanesi, attraverso corsi di formazione sulla gestione aziendale, assistenza tecnica, sovvenzioni in natura, per aumentare le loro prestazioni e ampliare le possibilità di accesso al mercato.

Risposta alle emergenze

AVSI ha risposto all’emergenza dell’esplosione avvenuta al porto di Beirut con il ripristino di 300 unità abitative e negozi, la fornitura di materiale sanitario attraverso dispensari e servizi di salute mentale, la distribuzione di pacchi alimentari e kit igienici, nonché attività psicosociali e ricreative rivolte alle comunità colpite dall’esplosione, in particolare ai giovani e agli anziani.