19 Agosto 2021
Anche quest’anno, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sarà presente al Meeting 2021, per dare l’occasione ai visitatori di conoscere dal vivo il mondo della cooperazione.
Nel padiglione, che presentiamo con il nome “C’è una Italia che coopera”, mostre ed eventi vi accompagneranno lungo un percorso che illustra l’impegno dell’Italia e dei suoi partner per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, 17 Obiettivi che abbiamo deciso di perseguire per poter godere di uno sviluppo sostenibile e condiviso.
Il filo conduttore di questo viaggio nella cooperazione è il partenariato. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, infatti, potranno essere conseguiti solo con una risposta collettiva. Le azioni devono essere messe in campo da attori pubblici, privati, nazionali e internazionale, pena il fallimento. Il partenariato è allo stesso tempo obiettivo (l’Obiettivo 17) e strumento. Se non interveniamo insieme, se non collaboriamo, non avremo successo.
All’interno dell’Area internazionale, di cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha curato allestimento e contenuti, troverete:
E ancora, spazi dedicati a tutte le realtà che compongono il mondo della cooperazione, dalle colture del Mediterraneo, alla regione Puglia, passando per l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari – CIHEAM. Nel vostro percorso sarete accompagnati da un gruppo di volontari del Meeting che vi guideranno e vi racconteranno come è stato concepito lo spazio.
Ore 11:00
QUELLO CHE POSSIAMO IMPARARE IN AFRICA. LA SALUTE COME BENE COMUNE
Ore 16:00
DA MILANO A KAMPALA: UN ITALIANO UGANDESE CON AVSI
Ore 18:00
PRESENTAZIONE DEL VIDEO “I AM A FARMER I AM A WOMAN” DEL PROGETTO GEMAISA
Ore 11:00
L’AMBASCIATORE DELLA COOPERAZIONE RACCONTA
Ore 16:00
UN MARE DI DIALOGHI – COSTRUIRE LE COMUNITÀ COSTIERE UN’ONDA SULL’ALTRA
Ore 16:00
LA COOPERAZIONE TRA I POPOLI SALVA LE VITE. IO LO TESTIMONIO”
Ore 11:00
IL RUOLO DELLE RETI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER UNA RIPRESA SOSTENIBILE
Ore 16:00
UN TUFFO TRA LE ANDE DEL PERÙ E LA FORESTA DELL’ECUADOR
Ore 16:00
5 ANNI DI ASVIS, STORIA DI UN’ALLEANZA PER L’ITALIA DEL 2030
Ore 11:00
BIODIVERSITÀ, UN PATRIMONIO UNICO DA DIFENDERE E POPOLARE
Ore 16:00
L’ENCICLICA FRATELLI TUTTI E L’OBIETTIVO 16 DELL’AGENDA 2030