L’associazione

Associazione Santa Lucia per la Cooperazione e lo sviluppo tra i popoli Onlus

 

Via Forcellini 170/A Padova
Presidente: Graziano Debellini

Consiglio Direttivo: Graziano Debellini, Vittadini Giorgio, Giron Giampiero, Burra Patrizia, Ricci Maria, Sartori Renzo, Pendin Federico.

La Storia

All’inizio, nel 2002, è solo una cena, per raccogliere fondi a favore dei progetti gestiti da Fondazione Avsi Ong. Ma fin da allora la Cena di Santa Lucia si manifesta soprattutto come un momento in cui si possono incontrare fatti, storie e vicende che interrogano la vita di ognuno di noi. Lo testimonia la grande risposta: in breve si superano le mille adesioni e questo gesto diventa patrimonio riconosciuto di tutta la città. Prende il via un Comitato Promotore composto da autorità e personalità cittadine in varia misura coinvolte con la realtà cittadina e regionale e desiderose di promuovere e sostenere gli scopi e i progetti dell’Associazione. La Cena comincia a diventare un evento che va ben oltre la serata stessa. Nasce così nel 2010 l’Associazione Santa Lucia per la cooperazione e lo sviluppo tra i popoli onlus, per dare continuità al sostegno di tante iniziative e progetti promossi dall’evento natalizio. Qui di seguito la RELAZIONE DI MISSIONE 2019 che descrive, come da Statuto, la natura dell’Associazione Santa Lucia Onlus e l’attività dell’ultima raccolta fondi.

RELAZIONE di MISSIONE 2020

 

MISSIONE E IDENTITA’ DELL’ASSOCIAZIONE

 

 

L’Associazione Santa Lucia per la Cooperazione e lo Sviluppo tra i popoli Onlus è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale,  nata a Padova nel 2010.

Si costituisce per dare continuità e struttura amministrativa alla felice esperienza della  Cena di Santa Lucia, evento che si svolge a Padova fin dal 2002 a ridosso della festività di Santa Lucia e di Natale. All’inizio era una cena per raccogliere fondi solo a favore dei progetti gestiti da Fondazione Avsi, una Ong nata nel 1972 che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo in 30 Paesi del mondo con particolare attenzione all’educazione e alla difesa e valorizzazione della dignità della persona, cardine di ogni progetto. Oggi la Cena di Santa Lucia è una manifestazione in cui si possono incontrare persone, fatti, storie e vicende di reale solidarietà anche della nostra città e della nostra regione. Lo testimonia la grande risposta che questo evento ha sempre ricevuto fino a diventare l’appuntamento natalizio di beneficenza riconosciuto da tutta la città.

Gli scopi e i progetti dell’Associazione sono sostenuti da molti “Amici della cena di Santa Lucia” e  un “Comitato Promotore composto da autorità, imprenditori e personalità cittadine in varia misura coinvolte con la realtà padovana e non solo.

L’Associazione Santa Lucia per la cooperazione e lo sviluppo tra i popoli onlus si prefigge di promuovere,   sostenere, sia direttamente che indirettamente, in Italia e all’Estero, attività di cooperazione, formazione, promozione, costituzione e gestione di opere educative, assistenziali, caritative e di volontariato a favore delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo e in economia di transizione e di tutti i Paesi nei quali si manifestino situazioni di grave bisogno o di stati di emergenza. I progetti che l’Associazione sostiene riguardano  interventi sulla salute, l’educazione scolastica, la formazione e l’avviamento al lavoro. Promuove attività educative e culturali (convegni, mostre, cinema etc.) per la sensibilizzazione ai temi sopradescritti nell’ambito del territorio veneto, soprattutto nella città di Padova. Intende svolgere nel territorio funzioni di coordinamento e di sintesi oltre che di persone fisiche interessate agli scopi benefici, anche di organizzazioni, reti e soggetti diversi (quali Aziende Private, Onlus, Enti locali e Territoriali, Pubbliche amministrazioni, Università, Ospedali ecc.) che insieme concorrano agli scopi sopraddetti.

ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE 2020

INIZIATIVE  E COMUNICAZIONE CULTURALE

All’inizio del 2020  causa COVID 19 siamo riusciti a collaborare all’organizzazione di poche iniziative culturali e ed eventi per sostenere la Campagna Tende 2019/20 dal titolo GIOCATI CON NOI – Generazioni nuove protagoniste nel mondo, iniziata per noi con la CSL 2019.

L’iniziativa “Pomeriggio di canti per bambini da 0 a 99 anni” è stata rinnovata per il secondo anno e si è svolta domenica 9 febbraio con la promozione di una raccolta fondi per i progetti Avsi con un pomeriggio dedicato ai canti e alla merenda con i bambini e nonni.

Siamo inoltre riusciti, con piccole iniziative (vendita collane e libretti), a promuovere alcune adozioni a distanza prima dello scoppiare della pandemia.

 

TEMA E PROGETTI  DELLA 19° EDIZIONE DELLA CENA DI SANTA LUCIA

La Campagna Tende 2020/2021 di AVSI partita anche quest’anno a ottobre nonostante la  situazione causata dalla pandemia ci ha proposto il titolo:

ALLARGA LO SGUARDO – La speranza accanto a chi ha bisogno

Si raccolgono fondi per sostenere i progetti di sviluppo in Burundi, Camerun, Libano, Siria, Italia, Messico.

La proposta si sviluppa su questo tema: vigiliamo sulla sicurezza nostra e degli altri, ma non smettiamo di tenere lo sguardo alto e aperto per lasciarci sorprendere, per abbracciare la realtà in tutta la sua ricchezza. Non perdiamo la possibilità, per distrazione o timore di esporci, di vedere e ascoltare quei gesti, quelle parole e testimonianze che ci provocano a una consapevolezza sempre nuova del nostro stare insieme.

Era nostro profondo desiderio poter realizzare la 19° edizione della CSL ma a causa dell’aumento di contagi e della seconda ondata di Covid-19 il nostro Presidente ha scelto di sospendere le forme organizzative che via via si andavano studiando per proporre il 14 Dicembre (giorno deputato all’evento della CENA DI SANTA LUCIA 2020) con una lettera aperta a tutti i nostri amici e collaboratori, una raccolta fondi libera e straordinaria per aiutare lo stesso i progetti della CT 2020/21.

Riportiamo il testo della lettera del Presidente dell’Associazione Santa Lucia del 14 dicembre 2020:

Carissimi soci e sostenitori della Cena di Santa Lucia,

Vi scrivo oggi lunedì 14 dicembre, nel giorno in cui ci saremmo dovuti ritrovare insieme per la nostra tradizionale Cena di Santa Lucia 2020.È con tristezza che vi confermo, date le circostanze che ci troviamo a vivere, l’impossibilità di farla.D’altra parte la nostra cena non può trasformarsi in un evento digitale, deve continuare a restare una cena ricca di incontri e di umanità, relazioni e amicizie che ci aiutino ad aprire i nostri cuori regalandoci uno sguardo nuovo, per abbracciare e sostenere i più poveri nel mondo.

Questa è la nostra storia e la storia che vogliamo continuare.

Nel 2021 ricorrerà il 20° anniversario di questa importante iniziativa di carità costruita insieme ad AVSI e in collaborazione con altre opere di carità, in Italia e nel mondo, tra queste l’Opera Amici di Adua di Suor Laura Girotto in Etiopia, i Medici con l’Africa Cuam e la Caritas Diocesana. La pandemia ci ha fatto fare esperienza del nostro limite: la restrizione della libertà, le difficoltà economiche e la perdita del lavoro, degli affetti più cari, la mancanza delle consuete relazioni interpersonali sono situazioni che hanno messo in discussione le nostre certezze, facendo emergere le nostre fragilità. Abbiamo però sperimentato insieme in questi anni che aprire il nostro cuore e condividere i bisogni rende la nostra vita più vera: per mantenere vivo il senso di attenzione e di fraternità nei confronti delle persone più emarginare vi riporto le indicazioni per poter, anche quest’anno, attraverso la nostra associazione, dare il proprio contributo a sostegno dei progetti di Avsi.

MODALITA’ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO PER I PROGETTI AVSI 2020/21
Destinatario del bonifico:
Associazione Santa Lucia Onlus, via Forcellini 170/a – 35128 Padova
IBAN: IT68 N030 6909 6061 0000 0013 730

causale: “Erogazione liberale a favore dell’Associazione Santa Lucia Onlus”

Nel 2021, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale, potremmo individuare una data straordinaria per ritrovarci, appena le circostanze lo permetteranno.

Il Papa ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe: potremmo valutare una data dedicata al patrono della Chiesa, il 19 marzo o il 1 maggio, oppure potremmo ritrovarci il 13 giugno in occasione di Sant’Antonio, Patrono della città di Padova, altrimenti aspetteremo Santa Lucia.

A nome di tutto il comitato promotore e dei consiglieri di amministrazione vi abbraccio e vi ringrazio con tutto il cuore dell’aiuto che potrete dare anche questa volta e vi mando i più cari auguri per questo Santo Natale.

Il Presidente

 

Con questa iniziativa di raccolta fondi abbiamo mandato per Natale 2020 un contributo di aiuto ai progetti AVSI di 10.000 euro.

 

Breve descrizione dei progetti Campagna Tende AVSI 2020/21

  • La speranza al lavoro

Obiettivo progetto –  I giovani e le donne coinvolti potranno accedere a corsi di alfabetizzazione, partecipare a sessioni formative sulle life skills cioè competenze e abilità cognitive, emotive e relazionali che permettono alle persone di affrontare le sfide della vita quotidiana e a corsi di formazione professionale su vendita al dettaglio, ristorazione, artigianato.

Inoltre verranno sostenute micro imprese di trasformazione di prodotti agricoli attraverso finanziamenti e fornitura di sistemi fotovoltaici per funzionamento di macchinari.

  • Ospedali Aperti VI anno

Obiettivo progetto – Questo progetto ha già assicurato in tre anni più di 38.000 cure gratuite e di qualità (diagnostica, terapie, interventi chirurgici) a siriani poveri (dati a ottobre 2020). Quest’anno forniremo anche un supporto per cure domiciliari a malati di COVID-19.

  • Sostegno a distanza mai troppo lontani per incontrarsi

Obiettivo progetto – Grazie a questo progettooltre a sostenere azioni educative nelle scuole e la didattica online dei ragazzi sostenuti a distanza, AVSI svolgerà attività di sensibilizzazione e distribuzione di pacchi con beni alimentari, igienico-sanitari e ricreativi nei campi informali siriani. Inoltre continuerà la costruzione di Fada2i, la “Casa AVSI” nel sud del Libano progettata gratuitamente dall’architetto Mario Botta che mira a diventare un punto di riferimento educativo e professionale per più di 100mila persone.

  • Bambini migranti non più soli

Obiettivo Progetto – Con questo progetto AVSI propone un modello di assistenza alternativa per bambini e adolescenti migranti da concretizzarsi mediante la realizzazione di un centro a loro dedicato, il sostegno a strutture di accoglienza già presenti e la formazione degli operatori dei centri stessi. Verrà coinvolta anche la comunità locale ospitante con una campagna di informazione e sensibilizzazione. Al progetto collaborerà Crecemos Dijo, partner storico di AVSI, particolarmente attivo nella lotta alla malnutrizione e all’abbandono scolastico. 

  • Con Mireille vicini ai ragazzi di strada

Obiettivo Progetto – Grazie alla collaborazione con il Centro Edimar, che dal 2002 aiuta i ragazzi di strada di Yaoundé e li accompagna nella riscoperta del valore e della dignità della vita, AVSI potrà sostenere 100 giovani vulnerabili, accrescere le loro competenze lavorative e favorirne l’accesso al mondo del lavoro o il ritorno in famiglia.

  • Accanto a chi ha bisogno

Obiettivo progetto – per le famiglie in difficoltà. Oltre a una crisi sanitaria ed economica, le misure di contenimento hanno interrotto le routine e il sostegno sociale dei bambini, ponendo nuovi fattori di stress ai genitori e ai caregiver, sempre più isolati. Per evitare che bambini e famiglie già vulnerabili vengano esposti ulteriormente a fattori di rischio è fondamentale intervenire con azioni di sostegno a tutta la sfera famigliare. Per questo motivo il rapporto con una rete di associazioni esperte, scuole ed educatori rimane uno degli strumenti più efficaci di aiuto, insieme ai sussidi economici. 

Padova, 30 Giugno 2021

Il Presidente

Graziano Debellini